Ambiente Ibleo – Portale ambientalista del Sud-Est Siciliano


BAYER SBORSA 10 MILIARDI PER CHIUDERE MIGLIAIA DI CAUSE SUL GLIFOSATO

Posted in Articoli by admin on 26 Giugno 2020

Una diatriba ancora aperta quella sul possibile legame tra il glifosato e il cancro. Nel 2015 l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) ha stabilito che il glifosato da solo “non presenta potenziale genotossico” e che “nessuna prova di cancerogenicità è stata osservata nei ratti o nei topi”. Stando all’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro dell’Oms (Iarc), invece, è stata constatata la presenza di “prove evidenti” di genotossicità e “evidenze sufficienti” di cancerogenicità per gli animali. L’Efsa ha però riconosciuto che “il potenziale genotossico” delle formulazioni a base di glifosato deve essere valutato e che “la tossicità a lungo termine, la cancerogenicità, la tossicità riproduttiva e il potenziale di interferenza endocrina delle formulazioni” dovrebbero essere “chiariti”.


Bayer ha ereditato il Roundup quando ha acquistato Monsanto nel 2018 per circa 65 miliardi di dollari. La cifra del patteggiamento – spiega il New York Times – include 1,25 miliardi di dollari per far fronte a potenziali richieste future da parte di utilizzatori del diserbante che potrebbero sviluppare il linfoma non Hodgkin negli anni a venire. Una quota degli 1,25 miliardi accantonati sarà destinata alla creazione di un comitato di esperti indipendenti chiamato a rispondere a due domande cruciali, ovvero se il glifosato causa il cancro e, se sì, quale è il dosaggio minimo o il livello di esposizione ritenuti pericolosi.

Continua su Il Fatto Quotidiano

Commenti disabilitati su BAYER SBORSA 10 MILIARDI PER CHIUDERE MIGLIAIA DI CAUSE SUL GLIFOSATO

Una discarica di detriti, oli esausti e pneumatici nel Motodromo

Posted in Articoli,Kartodromo by admin on 26 Giugno 2020

Stando alle prime indiscrezioni, ad Ottobiano i detriti erano stati interrati a poche centinaia di metri di distanza dai tracciati di motocross e kart, non lontani dalle piste. I finanzieri avrebbero poi rilevato una presenza massiccia di pneumatici e cisterne di gasolio da smaltire. Qui, in questo impianto all’avanguardia, fiore all’occhiello per centauri inaugurato nel 1999, e diventato negli anni sede di due Campionati Mondiali, un Campionato Europeo, varie gare di caratura internazionale e decine di gare di Campionato Italiano, dovrà essere valutato il danno ambientale derivato dall’abbandono e all’occultamento dei materiali rinvenuti, e dalla cattiva gestione di oli esausti e carburanti. Nei prossimi giorni saranno effettuate le operazioni di carotaggio dei terreni da parte della componente tecnica incaricata dal Pm, che saranno in grado di fornire dati più precisi.

Continua su Corriere.it

Commenti disabilitati su Una discarica di detriti, oli esausti e pneumatici nel Motodromo

Pozzallo si costituisce nel ricorso contro l’Avimecc

Posted in Articoli by admin on 10 Giugno 2020

L’Amministrazione comunale di Pozzallo ha deciso di costituirsi, ad adiuvandum, nel ricorso per accertamento tecnico preventivo contro l’Avimec S.p.a., presentato da alcune società che operano e hanno sede amministrativa nella zona industriale Modica-Pozzallo.
Il gruppo di ricorrenti lamenta che, sin dal loro insediamento nella zona industriale, subiscono fastidiose e intollerabile immissioni di odori irrespirabili, di polveri e di fumi nauseabondi, provenienti dai vicini stabilimenti dell’Avimec S.p.a.
La immissioni, causate dalla macellazione e da altre attività connesse alla catena di lavorazione delle carcasse di animali, vengono percepite e sofferte anche nel territorio di Pozzallo, vocato ad attività ricettive e turistiche, creando un problema anche alla popolazione residente.
Le società ricorrenti chiedono, al Tribunale di Ragusa, che si provveda con urgenza ad accertare la composizione delle polveri e dei fumi rilasciati, la causa degli odori nauseabondi e la tollerabilità delle immissioni.
“Siamo intervenuti per sostenere le ragioni comuni che legano le società ricorrenti agli abitanti di Pozzallo – afferma il Sindaco della città marinara – naturalmente per tutelare la salute dei nostri concittadini”.
“Non tralasceremo nessuna delle opportunità che si presenti – conclude il primo cittadino di Pozzallo – per ricercare una soluzione definitiva ad un problema che si protrae da troppo tempo e che crea un serio nocumento alla città”.

Commenti disabilitati su Pozzallo si costituisce nel ricorso contro l’Avimecc

La giornata mondiale della Terra

Posted in Articoli,Pubblica Evidenza by admin on 22 Aprile 2020
Carrubo avvelenato

Il 22 aprile ricorre come ogni anno la giornata mondiale della Terra; si celebra la terra e la salvaguardia del Creato.

Quest’anno considerato tutto quello che sta accedendo nel mondo, in occasione appunto di questa ricorrenza, vorrei invitarvi ad una iniziativa, ma soprattutto ad una nuova prospettiva, una nuova visione del mondo: la prospettiva della Terra, che poi è o dovrebbe essere anche la nostra “Weltanschauung” quotidiana.

Non mi piace fare il teorico, e quindi parto dalla mia esperienza personale e cioè dall’avvelenamento di tutti i miei alberi e dai continui attacchi al  territorio da parte di interessi illeciti e criminali a cui mi è dato di assistere. Mi sono sempre battuto con uguale energia sia quando era aggredita la mia “proprietà”, che quando era aggredita quella degli altri o quella di tutti (che, ricordiamolo, non vuol dire che è “di nessuno”).

Io agisco in questo modo perché, in base alla prospettiva che vi invito a abbracciare (la prospettiva della Terra),  non c’è proprio nessuna differenza tra “un albero” e “il mio albero” (il concetto è estensibile, e DEVE esserelo, a tutti gli esseri viventi).

Molti dei “miei” alberi erano qui prima che io venissi al mondo e forse alcuni (molto pochi purtroppo, nonostante i miei sforzi) ci resteranno  quando io l’avrò lasciato. E quando io curo e proteggo questi alberi (come faccio con quelli degli altri) ho la perfetta coscienza che sto compiendo un atto che travalica il mio interesse personale ed assume un senso molto più alto, quello di tutela del Mondo, del CREATO e cioè della sua ANIMA. Se non avessi questa visione, avrei ceduto da tempo a ricatti e pressioni e probabilmente ora vivrei molto più tranquillo, ma di certo non in pace con la mia COSCIENZA!

Ecco, questo concetto che solo la  “proprietà esclusiva” sugli altri esseri viventi giustifica gli sforzi per tutelarli o meno, va superato, e non per ragioni ideologiche od economiche, ma perché è la Terra stessa che ce lo chiede. Se non ci ergiamo NOI a DIFENSORI del Creato che ci è stato affidato e di cui facciamo indissolubilmente parte, chi lo farà? A chi può rivolgersi il genitore (la Terra) se non ai propri figli?
Abbiamo ormai un impatto sul pianeta Terra che esige enorme responsabilità ed il coraggio di riconoscere TUTTI,  a fondamento del nostro essere, l’assioma che “la Vita va protetta”. Quando abbracciamo questa prospettiva, vediamo subito che la Vita non è più un concetto astratto, ma esperienza quotidiana, tangibile,  linfa che scorre nei viventi, è la Natura stessa che ci circonda e si mostra; che si rivela a noi in forma oggettiva in questa dimensione terrena che siamo “chiamati” a percorrere.

La Natura è contemporaneamente il sistema di tutti gli esseri che la popolano (noi compresi) ed è anche ogni singola componente di questo sistema, come l’albero, che in questo senso non è più di nessuno, perché è di se stesso ed è di tutti. Noi siamo alberi, fiori, frutti, api, aria, terra, fuoco! Noi siamo il Mondo e la sua Anima cosciente.

Ogni volta che non proteggiamo la natura tutta, soltanto perché non è nostra, allora stiamo rinunciando alla vita, presente, passata e futura; non riusciamo a guardare al di là del nostro singolo passo, del “nostro? orticello”. E abbiamo smarrito la prospettiva della Terra che non è altro che il senso della vita.

Abbracciamo quindi la prospettiva della Terra, acquisiremo una nuova visione del mondo e vedremo diventare importanti tutti gli elementi che compongono la Natura, fino ad ogni singola foglia che, come dice il poeta Tagore, “è lo sforzo senza fine della terra di comunicare con il cielo” e  che non è dissimile dal nostro anelito a rivolgerci al Creatore.

Ecco perché vi invito in occasione del  22 aprile di quest’anno a fare un gesto simbolico e ad esporre una foto della Natura che ci circonda e che soffre, violentata dal suo stesso figlio.
Ecco perché vi invito condividere la foto “ALBERI AVVELENATI DALLA MAFIA”, perché è questo il senso: denunciare uno dei peggiori crimini che si possano fare all’Anima del Mondo … avvelenare la vita degli esseri viventi.

Considerato che nulla sarà come prima (in senso positivo), accogliamo tutto questo come una opportunità che ci viene data per una nuova visione del nostro cammino di esseri coscienti nell’UNIVERSO, sapendo da adesso che, come disse Confucio: “Abbiamo due vite: la seconda inizia quando ci rendiamo conto di averne solo una”, come la Nostra Madre Terra, Anima mundi!

Vedi anche … Ialmo.it

Commenti disabilitati su La giornata mondiale della Terra

Zimmardo-Bellamagna, alberi secolari avvelenati e tagliati. E la speculazione avanza a fucilate

Posted in Articoli,Biogas Zimmardo by admin on 18 Aprile 2020

L’emergenza virus non sospende la pressione affaristica sull’area incontaminata (territorio di Modica ma alle porte di Pozzallo) prescelta per localizzarvi un impianto ad alto impatto ambientale

Da due mesi l’emergenza coronavirus ha monopolizzato il dibattito pubblico, la circolazione delle notizie, le scelte stesse – individuali e collettive – di percezione dei fatti rilevanti e di attenzione verso i temi collegati. Ma se anche buona parte della realtà sembra essersi fermata per fare posto alle dinamiche dell’emergenza, qualcosa continua ad accadere esattamente come prima.

E’ il caso della pressione speculativa sull’area di contrada Zimmardo-Bellamagna, nota per essere stata ‘prescelta’ come sede per un impianto di biometano che ha provocato una ribellione popolare a Pozzallo, essendo l’area – ricadente nel comune di Modica – molto vicina al centro urbano della città marinara.

La notizia di questi giorni è che continua (è un’attività evidentemente sfuggita allo stop imposto dall’emergenza contagio) senza sosta la distruzione selvaggia degli alberi di carrubo ed olivo.

Questa volta, forse per rendere più chiaro il messaggio e meglio radicato il ‘fatto compiuto’ funzionale alla speculazione affaristica di qualcuno, con le ruspe e le motoseghe sono arrivate anche le fucilate.

Lo denuncia Corrado Rizzone, agronomo e proprietario di una casa e di terreni nella zona. Tanti carrubi sono stati avvelenati, per poi dovere essere tagliati, e liberare così il campo – una vasta area di grande pregio naturalistico, ambientale e paesaggistico – da alibi e controindicazioni rispetto a mire speculative e affaristiche chiaramente in atto.

I danni prodotti dal massiccio veneficio di carrubi e olivi ha già compromesso la raccolta dell’anno in corso e prodotto un danno stimato in almeno un milione e mezzo di euro. Nell’indifferenza generale e nell’utile silenzio d’attesa di chi potrebbe o dovrebbe fare qualcosa ma, forse, non vuole.

Ialmo.it

Commenti disabilitati su Zimmardo-Bellamagna, alberi secolari avvelenati e tagliati. E la speculazione avanza a fucilate

Lo scempio degli alberi secolari con fucilate in pieno giorno

Posted in Articoli by admin on 18 Aprile 2020

Continua senza sosta la distruzione selvaggia degli alberi di carrubo ed olivo, associate a minacce ed intimidazioni oramai anche con fucilate in pieno giorno, in c.da Zimmardo. Annullata l’intera produzione di carrube ed olive del 2020, compromessa definitivamente la produzione del fondo per i prossimi 20 anni; danni che oramai superano 1,5 milioni di euro. Un paesaggio agricolo di interesse naturalistico, storico e culturale completamente devastato.

E’ quanto denuncia pubblicamente il Dott. Corrado Rizzone in qualità di proprietario del fondo Zimmardo e Presidente dell’Ente pubblico “Consorzio Stradale Bellamagna Zimmardo”.
“Sono attivi droni ed elicotteri che monitorano continuamente chi va a fare la spesa o la grigliata in famiglia, mentre al sottoscritto sparano tranquillamente in pieno giorno fucilate intimidatorie il lunedì di Pasqua e su queste azioni criminali nessuno effettua alcun tipo di controllo. Danneggiamenti, intrusioni, intimidazioni, giorno e notte, reiterati con metodo, risorse ed efficienza nella più totale impunità. Da mesi. Ormai da anni!

È una escalation che non può che avere esiti drammatici vista la totale assenza dello Stato, nonostante le decine di denunce, articoli, nette evidenze legate all’interesse sui luoghi ed addirittura gli striscioni che sono stati esposti in senso provocatorio sui luoghi. “ALBERI AVVELENATI DALLA MAFIA”. A tutt’oggi, nonostante le denunce, si ignora chi (e per conto di chi) e perchè da anni abbia iniziato e portato avanti questo scempio.

“E’ altresì chiaro che, nonostante la distruzione sistematica della mia azienda – precisa Rizzone – io userò tutti gli strumenti legali possibili per richiamare le funzioni competenti alle loro responsabilità di protezione del territorio e di sicurezza del cittadino e, tra le azioni intraprese con questo obiettivo, procederò a chiedere i danni morali e materiali allo Stato poiché, sia come privato cittadino che nel ruolo di pubblico ufficiale, non sono tutt’ora né protetto né tutelato nel difendere i diritti pubblici e privati di un intero territorio”. Rizzone conclude dunque citando il già procuratore della Dda di Palermo Piero Grasso: “Avere coscienza dell’importanza dei beni culturali e del patrimonio artistico è un passaggio rilevante nella lotta alla mafia”.

Vedi Corriere di Ragusa

Commenti disabilitati su Lo scempio degli alberi secolari con fucilate in pieno giorno

Approvata dalla Commissione Antimafia dell’Ars la relazione sulla gestione del ciclo dei rifiuti.

Posted in Articoli by admin on 17 Aprile 2020

Il voto è stato unanime, dopo 52 audizioni e l’analisi di migliaia di documenti. La Commissione Antimafia dell’Assemblea regionale siciliana, presieduta da Claudio Fava, ha approvato la relazione conclusiva dell’inchiesta sul ciclo dei rifiuti in Sicilia.

Un quadro fosco in cui a manovrare le leve dello Stato spesso sono le cricche criminali, come quella che fa capo ad Antonio Calogero Montante.

“La gestione del ciclo dei rifiuti in Sicilia – si legge – rappresenta un terreno di storica interferenza tra interessi privati e pubblica amministrazione. Negli ultimi vent’anni funzione politica e ragione d’impresa si sono spesso incrociate lungo un piano inclinato che ha mescolato inerzie, inefficienze e corruttele. La governance regionale sul ciclo dei rifiuti è stata spesso ostaggio di un gruppo di imprenditori che hanno rallentato, anche per responsabilità di una politica compiacente, ogni progetto di riforma che puntasse a un’impiantistica pubblica, con la conseguenza che l’unico esito possibile dell’intero ciclo resta oggi il massiccio conferimento in discariche private”.
Da questo è partita l’indagine della commissione presieduta da Claudio Fava per capire come sia stato possibile “appaltare le decisioni strategiche su raccolta e smaltimento dei rifiuti ad un governo parallelo stabilmente presidiato da interessi privati e persino (in alcuni casi, non episodici) dalle ingerenze della criminalità mafiosa, come sottolineato dall’allora procuratore aggiunto di Palermo Roberto Scarpinato”.
Le conclusioni? Il settore necessita di una svolta netta. “Si è percepito – si legge nel documento dell’Antimafia – il vassallaggio a cui è stata costretta in questi anni la funzione amministrativa, con procedimenti sensibili di cui pochi o nessuno avevano contezza, dirigenti delegati solo ad apporre la loro “firmetta”, giunte di governo spesso distratte o condizionate da presenze istituzionali esterne alla Regione”.
“Emerge – recita la relazione nelle sue conclusioni – una governance troppo spesso ostaggio di un gruppo di imprenditori che hanno rallentato, anche per responsabilità di una politica compiacente, ogni progetto di riforma che puntasse a un’impiantistica pubblica”. Aggiunge Fava: “Le responsabilità dei governi e dell’amministrazione regionale sono gravi”. “Abbiamo ascoltato presidenti, assessori che per vent’anni, con pochissime eccezioni, hanno di fatto abdicato alla loro funzione di indirizzo politico, rendendosi invece disponibili ad un sistema di interferenze e di sollecitazioni che ricordano le vicende legate al sistema Montante”.
All’indagine la Commissione Antimafia ell’Ars ha dedicato trentuno sedute, dall’8 ottobre 2019 al 26 febbraio 2020, acquisendo dalle D.D.A. siciliane e dalle altre procure siciliane tutti gli atti giudiziari ostensibili. Cinquantadue le audizioni svolte a cui vanno aggiunte le audizioni con i cinque Comitati civici e con i rappresentanti degli ex lavoratori dell’Ato2 di Palermo. Tutti gli invitati hanno accettato l’invito della commissione, tranne l’ex assessore regionale Salvatore Calleri.
C’è un refrain costante nella storia dei disastri dei rifiuti in Sicilia. È la parola d’ordine che ha consentito tutto, sempre. Emergenza. “Uno dei temi più ricorrenti della presente inchiesta è rappresentato dall’incidenza dell’aspetto emergenziale su quello che è stato – e che continua ad essere – l’approccio strategico al tema della gestione dei rifiuti in Sicilia”, si legge nella relazione. Che parla di “emergenza costante”. Un leit motiv che va avanti dal 1999 in Sicilia.

Quella dei rifiuti in Sicilia è la storia di grandi affari. La commissione parte da quello dei quattro mega inceneritori, risalenti all’era di Totò Cuffaro, che mai videro la luce. Una gara dietro la quale sembra esserci, come hanno scritto negli anni anche i giudici amministrativi (il Tar di Palermo nel 2013), un tavolino spartitorio. Dice l’ex assessore Pier Carmelo Russo ai commissari: “Un numero fattoriale è un’equazione che si usa per stimare il calcolo delle probabilità. Sa quante possibilità c’erano che la gara potesse andare così com’è andata? Una su 949.173.615.Tanto per dare un’idea, le possibilità di vincere il superenalotto sono una su 622 milioni”.
L’inchiesta si sofferma anche sulla stagione degli ampliamenti delle discariche private (Sicula Trasporti, Cisma, Catanzaro, Oikos, TirrenoAmbiente). Questa risale ai governi di Raffaele Lombardo. “Parliamo di autorizzazioni – per ampliamenti e per nuovi impianti – per quasi sette milioni di metri cubi. Che valevano oro”, si legge nella relazione. Il pubblico non realizzava impianti, non si faceva differenziata, i rifiuti finivano a valanga nelle discariche private consentendo enormi guadagni agli oligopolisti. E la politica? Ci sono ex assessori regionali che raccontano alla commissione di avere appreso dai giornali delle autorizzazioni. In questo contesto si inquadrano anche i conflitti tra l’assessorato ai Rifiuti e quello al Territorio e Ambiente, caratterizzato secondo la commissione da una lunga stagione di mala gestio (e che com’è noto è stato al centro anche di clamorose inchieste giudiziarie). L’indagine si sofferma pure sulle difficoltà incontrate dall’allora assessore ai Rifiuti Nicolò Marino quando la giunta si mosse per realizzare delle discariche pubbliche (tre impianti), incontrando la contrapposizione della Confindustria siciliana e ostacoli anche politici. La commissione rammenta anche il risultato del lavoro della commissione insediata dallo stesso Marino che esaminò le autorizzazioni alle discariche private, rilevando “una serie di irregolarità procedurali che non possono essere ascrivibili esclusivamente ad eventuali condotte illecite ma che vanno semmai ricercate in una più diffusa, e mal vigilata, distrazione generale”.
C’è un aneddoto significativo raccontato dall’ex assessore regionale al ramo Vania Contrafatto, relativo al passaggio di consegne col predecessore Salvatore Calleri. “Il mio primo ingresso all’assessorato fu il 9 o il 10 di dicembre 2014 – racconta l’ex assessore palermitana -. Mi ricordo che mi stupì il fatto di trovare la stanza dell’assessore totalmente vuota, cioè non c’era una carpetta, un foglio, non c’era assolutamente nulla… è rimasto agli atti questo famoso armadietto che era nella stanza antistante quella dell’assessore… venne trovata la chiave, abbiamo aperto questo armadietto e ci abbiamo trovato solo il registro riservato che era quello degli atti riservati quelli che non venivano protocollati con non più di un paio di missive…”. Contrafatto riporta di non avere “trovato traccia di attività amministrativa di Calleri”. È una stagione di conflitti anche interni alla giunta. “Crocetta mi esautorò del tutto… – ha riferito Contrafatto – veniva in assessorato e si andava a sedere al decimo piano nella stanza del dirigente generale e lì faceva le riunioni, come se fosse lui il dirigente generale”. E con Crocetta, almeno in una circostanza, si presentava anche il senatore Beppe Lumia.
A lungo poi la relazione si sofferma sui fatti oggetto del’inchiesta giudiziaria che ruotava attorno a Oikos e al funzionario regionale Cannova. Una storia di corruzione emblematica. Mentre in un altro lungo capitolo ci si sofferma sulle vicende della discarica di Siculiana dei Catanzaro, ricostruendo i fatti che portarono allo scioglimento del Comune e soffermandosi anche sul ruolo di Giuseppe Catanzaro in Confindustria (era il vice di Antonello Montante). Si analizzano anche i casi delle discariche di Lentini e soprattutto di Melilli. E poi c’è la storia ragusana dell’Acif che si incrocia con lo scioglimento per mafia di un altro comune, quello di Scicli: anche in questo caso, come a Siculiana e a Racalmuto, sulla base di accuse che non reggeranno al tempo…..continua su IALMO.IT

Commenti disabilitati su Approvata dalla Commissione Antimafia dell’Ars la relazione sulla gestione del ciclo dei rifiuti.

Il Rhynchophorus ferrugineus e la Chamaerops humilis

Posted in Articoli by admin on 7 Marzo 2020

Il punteruolo rosso della palma (Rhynchophorus ferrugineus)
è un coleottero curculionide, originario dell’Asia, micidiale parassita di molte specie di palme.

Larva trattata con piretroidi

Gli adulti di Rhynchophorus ferrugineus sono attivi sia di giorno che di notte. Sono abili volatori, in grado di raggiungere nuovi ospiti nel raggio di 1 km.

La oviposizione avviene solitamente in corrispondenza delle porzioni più giovani e tenere della pianta o in ferite del tronco o del rachide fogliare. Una femmina può deporre sino a 200 uova per volta.

Dopo la schiusa, le larve si dirigono verso l’interno della pianta, scavando gallerie grazie al robusto apparato masticatorio e danneggiando soprattutto la zona del tronco immediatamente sottostante alla corona fogliare. Il periodo larvale dura in media 55 giorni.

Le larve si impupano in genere alla base della pianta, formando dei bozzoli ovali di fibre di palma all’esterno del tronco. Dopo l’emergenza dalla pupa gli adulti rimangono all’interno di tali bozzoli per 4-17 giorni (media 8 giorni), raggiungendo la maturità sessuale.

Il ciclo vitale completo, dall’uovo allo sfarfallamento, dura in media 82 giorni. Gli adulti hanno una durata di vita di circa 2-3 mesi.

È stato stimato che, in assenza di fattori limitanti, una singola coppia di Rhynchophorus ferrugineus possa dare vita, nell’arco di 4 generazioni, a circa 53 milioni di esemplari.

Il punteruolo colpisce parecchie specie di palme tra cui le più diffuse varietà ornamentali mediterranee, la palma delle Canarie e quella da dattero, ma anche specie di interesse economico quali la palma da cocco e quella da olio.
Alcune specie, quali la palma nana, erano ritenute immuni all’infestazione in quanto si pensava che la loro secrezione gommosa potesse costituire barriera contro l’attecchimento del parassita, laddove invece si è riscontrato che anch’esse sono vulnerabili al punteruolo.

Lotta

Il Punteruolo rosso è un organismo nocivo oggetto di misura di emergenza da parte della Comunità Europea (Decisione 2007/365/CE “Misure d’emergenza per impedire l’introduzione e la diffusione nella Comunità di Rhynchophorus ferrugineus”) In Italia è in vigore il DM 07/02/2011 “Disposizioni sulla lotta obbligatoria contro il Punteruolo rosso della palma Rhynchophorus ferrugineus”.
Le più efficaci misure di controllo sono preventive: l’elevata aggressività di questo fitofago rende aleatorio l’intervento curativo su piante sintomatiche.

Classe: Insetti
Ordine: Coleotteri
Sottordine: Polifagi
Famiglia: Curculionidi
Genere: Rhynchophorus
Specie: R. ferrugineus (Olivier)

La palma nana (Chamaerops humilis L., 1753), comunemente nota anche come palma di San Pietro, è una pianta della famiglia delle Arecaceae, unica specie del genere Chamaerops]. È una specie tipica della macchia mediterranea.

Il nome del genere fa riferimento alla morfologia della pianta (dal greco ????? chamái, «a terra» e ??? rh?ps, «cespuglio»). I greci la chiamavano phoenix chamaeriphes, che significa letteralmente «palma gettata per terra».


Riferimento bibliografico:
Fitopatologia, entomologia agraria e biologia applicata” – M.Ferrari, E.Marcon, A.Menta; Edagricole scolastico – RCS Libri spa
Links
http://www.agraria.org/entomologia-agraria/punteruolo-rosso-palma.htm

Commenti disabilitati su Il Rhynchophorus ferrugineus e la Chamaerops humilis

Zimmardo-Bellamagna: biometano o discarica comprensoriale? Morsa degli interessi e lobbing inquietante

Posted in Articoli,Biogas Zimmardo by admin on 19 Febbraio 2020

Per una singolare casualità, l’ipotesi sulla realizzazione di una discarica emerge pochi giorni dopo la denuncia del sindaco di Pozzallo, Roberto Ammatuna, alla Commissione Antimafia dell’Ars

Sulla sorte dell’area di contradaZimmardo-Bellamagna, in territorio di Modica ma a ridosso di Pozzallo, sulla quale il Comune di Modica ha autorizzato la realizzazione di un impianto di biometano ad alto impatto ambientale, si stagliano ombre inquietanti. Mentre il braccio di ferro tra la comunità pozzallese preoccupata per i rischi alla salute e all’ambiente da una parte e l’impresa ‘autorizzata’ dal Comune di Modica dall’altra vive una fase di tregua dopo il rinvio del Tar alla sentenza fissata per il 21 ottobre prossimo, all’improvviso la stessa area diventa il possibile sito della discarica comprensoriale. Pur essendo una zona incontaminata, di grande pregio naturalistico e a vocazione agricola e turistica. Ciò che rende assurda l’autorizzazione-lampo concessa dal Comune di Modica e, ora, questa possibile destinazione di cui s’è avuta notizia la scorsa settimana nel corso della riunione tra i rappresentanti dei vari comuni, preliminare alla delibera che sulla scelta dovrà assumere il commissario del Libero consorzio. …continua su Ialmo.it

I traffici di carburante illegale in Libia e le pressioni sull’impianto di biogas tra Modica e Pozzallo

Una delle persone arrestate due anni fa per associazione per delinquere internazionale dedita al riciclaggio di gasolio libico, adesso avrebbe tentato di ‘convincere’ il sindaco Ammatuna della bontà del progetto.
Perché una persona coinvolta in questi traffici è stata mandata da portatori di interessi cui sta a cuore l’impianto di biometano ad agganciare il sindaco di Pozzallo e poi a riferire su un’assemblea del comitato di cittadini preoccupati per i rischi alla salute e all’ambiente?
continua su Ialmo.it?

Commenti disabilitati su Zimmardo-Bellamagna: biometano o discarica comprensoriale? Morsa degli interessi e lobbing inquietante

La Regione annulla l’autorizzazione all’impianto ACIF di contrada Cuturi

Posted in Articoli by admin on 18 Febbraio 2020

La soddisfazione del Comune di Scicli, di Legambiente Kiafura e del “Comitato per la Tutela della Salute dell’Ambiente e del Territorio” Di Scicli Video Notizie

SCICLI – Procedimento di revoca in autotutela della Regione Sicilia dell’autorizzazione integrata ambientale alla ACIF servizi srl, relativa al progetto di ampliamento dell’attività della piattaforma di trattamento e recupero di rifiuti pericolosi e non in contrada Cuturi a Scicli. Il decreto della Regione è il n. 110/S8 del 14 febbraio. La vicenda ACIF andava da quasi quattro anni e ha interessato in modo particolare la comunità locale. Nel tempo si sono registrati molti interventi con cui si chiedeva di annullare l’autorizzazione all’ACIF Servizi srl.

Commenti disabilitati su La Regione annulla l’autorizzazione all’impianto ACIF di contrada Cuturi

Rifiuti, come si smaltiscono in Italia? Lo spiega la Dia nel suo report sui traffici illeciti

Posted in Articoli by admin on 17 Febbraio 2020

Nell’ultima relazione al Parlamento della Direzione Investigativa Antimafia (Dia) vi è un interessante focus sui traffici illeciti di rifiuti che vale la pena di leggere, anche perché ridimensiona notevolmente le trionfalistiche affermazioni di chi, riempiendosi la bocca con l’economia circolare, vuole farci credere che l’Italia è, nell’Unione Europea, un paese modello dove i rifiuti sono quasi scomparsi perché vanno tutti a riciclo.

Ma solo sulla carta. Infatti, ci dice la Dia, nel tempo, le tecniche di smaltimento illecito si sono evolute, passando dallo sversamento in discariche a cielo aperto, tipiche del periodo compreso tra la fine degli anni 80 e l’inizio degli anni 90, a un’ampia gamma di metodologie pericolose per la salute pubblica, che ha riguardato tutte le fasi del ciclo. E ci spiega anche come: “a) l’invio di rifiuti pericolosi in discariche non idonee, sulla base di falsa documentazione che ne attesta, solo cartolarmente, il trattamento; b) l’immissione dei rifiuti in cicli produttivi, cementifici e fornaci per la produzione di laterizi, di fanghi industriali, polveri di abbattimento fumi, ceneri e scorie derivanti dalla lavorazione di metalli; c) lo spandimento sul terreno di pseudo-fertilizzanti provenienti da attività di compostaggio di fanghi non sottoposti ad alcun trattamento, pertanto non idonei all’impiego in agricoltura per le elevate concentrazioni di metalli pesanti (cadmio, cromo, mercurio, nichel, zinco) e la presenza di sostanze cancerogene; d) l’impiego di rifiuti pericolosi in ripristini ambientali”….Il Fatto Quotidiano

Commenti disabilitati su Rifiuti, come si smaltiscono in Italia? Lo spiega la Dia nel suo report sui traffici illeciti

Sicilia, da Est a Ovest comuni in fibrillazione per gli impianti di biogas. E a Pozzallo il circolo Legambiente si “autoscioglie”

Posted in Articoli,Biogas Zimmardo by admin on 30 Gennaio 2020
Progetto Biometano a Zimmardo Bellamagna

Un intero comune in fibrillazione, quello di Calatafimi, in provincia di Trapani. Mentre a Pozzallo, in provincia di Ragusa, il circolo di Legambiente ha deciso di autosciogliersi. Sono gli effetti di due progetti per la costruzione di impianti di biogas, attualmente in discussione ai due poli opposti della Sicilia. Tutto cio mentre i pm antimafia di Palermo indagano sul piano regionale per i rifiuti, da anni in calendario e ancora non approvato. E i due progetti privati stridono proprio con quel piano – che prevede una rete di strutture pubbliche – tuttora fermo. Il 28 gennaio i pm hanno ascoltato l’assessore all’energia, Alberto Pierobon. “Spero di avere definitivamente chiarito ogni aspetto che mi riguarda. Ho un progetto da portare avanti e farò di tutto per andare fino in fondo”, ha detto l’assessore ai giornalisti al termine dell’interrogatorio. L’inchiesta riguarda un affare di oltre 15 milioni con al centro l’imprenditore mafioso Vito Nicastri e il faccendiere Paolo Arata, arrestati insieme ai rispettivi figli e ai due funzionari della Regione che avrebbero preso le tangenti, e accusati, a vario titolo, di corruzione e intestazione fittizia di beni. Da questa inchiesta è nato il filone d’indagine, inviata a Roma per competenza territoriale, sulla presunta tangente pagata da Arata all’allora sottosegretario leghista Armando Siri. Per la procura di Palermo il professore genovese era socio occulto di Nicastri, a sua volta indicato come vicino al latitante Matteo Messina Denaro. Proprio Arata cercava di ottenere le autorizzazioni per due impianti di biogas. E uno doveva sorgere a Calatafimi, dove adesso si discute di un altro progetto, presentato da una società dopo che i piani di Nicastri e Arata si sono arenati….continua su Il Fatto Quotidiano

Commenti disabilitati su Sicilia, da Est a Ovest comuni in fibrillazione per gli impianti di biogas. E a Pozzallo il circolo Legambiente si “autoscioglie”
« Previous PageNext Page »