14 miliardi di Euro per 131 cacciabombardieri
Un “terremoto†di indignazione, un coro di proteste. É quello che la società civile è chiamata, ora più che mai, ad esprimere dopo che il 7 e 8 aprile 2009 le commissioni Difesa di Camera e Senato hanno espresso parere favorevole al «Programma pluriennale relativo all’acquisizione del sistema d’arma Joint Strike Fighter JSF», il faraonico progetto che il Governo intende lanciare mediante la produzione e acquisizione di 131 cacciabombardieri JSF completi di relativi equipaggiamenti, supporto logistico e basi operative.
Costo stimato: oltre 13 miliardi di euro, nel periodo 2009-2026. Tredici miliardi di euro! A ciò va aggiunta la realizzazione sul suolo nazionale, a Cameri (Novara) di un centro europeo di manutenzione, revisione, riparazione e modifica dei velivoli italiani ed olandesi: costo di 605,5 milioni di euro. E va aggiunto, anche, un altro miliardo di euro già investito per la fase di sviluppo. I cacciabombardieri JSF (meglio conosciuti come F-35) sono aerei d’attacco capaci di portare, se serve, anche ordigni atomici e che costituiranno la nuova linea tattica di Aeronautica e Marina nella prima metà di questo secolo. E che ci costeranno un salasso. Un progetto talmente faraonico che perfino il sottosegretario di Stato per la difesa, Guido Crossetto, ha dovuto ammettere «che il finanziamento potrà avvenire attraverso risorse contenute nello stato di previsione del Ministero della Difesa o verosimilmente attraverso fondi allocati in altre poste di bilancio esterne a quello della Difesa». Nelle scorse settimane, prima del voto delle commissioni parlamentari, alcune associazioni avevano lanciato un grido di allarme, praticamente oscurato dai mass-media e dai gravissimi eventi dell’Abruzzo. «É paradossale – hanno scritto Giulio Marcon e Massimo Paolicelli della «Campagna Sbilanciamoci» – che si possano stanziare tutti questi soldi per un sistema d’arma che in molti dei paesi coinvolti viene valutato troppo costoso e mo lto discutibile dal punto di vista operativo. E incoerente con delle missioni di pace.
Mentre il Governo non riesce a trovare le risorse necessarie per potenziare gli ammortizzatori sociali (cassa integrazione, indennità di disoccupazione, ecc.) per chi perde il posto di lavoro, le varie “caste†del nostro paese escono intoccate, o solo sfiorate, dalla crisi: banchieri, manager, grandi imprese, le forze armate, ecc. Anche nella crisi si fanno delle scelte che invece di essere guidate dal perseguimento dell’interesse generale, si fanno orientare da interessi corporativi o legati a piccoli e grandi privilegi. Qui, la “sicurezza nazionale†o la “funzionalità delle nostre Forze Armate†non c’entra niente: è solo un gioco di interessi convergenti (business dell’industria bellica nazionale, autoconservazione corporativa delle Forze Armate, difesa di uno status internazionale peraltro assai dubbio, ecc.) a spingere il Governo e il Parlamento in una direzione completamente sbagliata. Quella del riarmo e dell’irresponsabilità sociale.
La scelta che il Parlamento si appresta a fare, dando parere positivo alla prosecuzione del programma di costruzione dei 131 caccia bombardieri JSF, è un fatto di assoluta gravità . Più o meno ogni aereo vale l’equivalente di 400 asili nido o se si preferisce, vista l’attualità , l’indennità di disoccupazione (quella prevista dal Governo) per 80mila precari». O, se si preferisce, aggiungiamo noi, i 131 velivoli militari costeranno più dell’intera ricostruzione di case e servizi nel terremotato Abruzzo. GRILLOnews.it di fronte a questo preoccupante “Programma di riarmo†ha pensato di lanciare in tutta Italia una «Campagna di indignazione nazionale»: una raccolta di firme in appoggio ad un appello che la testata on-line provvederà ad inoltrare alle più alte cariche dello Stato. Appello che verrà inviato, ogni 200 firme raccolte, alle istituzioni nazionali e ai mass-media, per ricordare loro che molti cittadini che vivono nel nostro Paese non ri tengono indispensabile, ma anzi immorale, l’investimento di decine di miliardi di euro per l’acquisizione di cacciabombardieri.
Firma anche tu.
E fai conoscere l’iniziativa ai tuoi amici.
Chi è interessato ad approfondire l’argomento, può leggere i resoconti delle sedute delle Commissioni Difesa di Camera e Senato, nonchè alcuni dei (pochi) interventi pubblicati finora dai mass-media.
Il Comune di Modica si costituisce parte civile ?
Pochi giorni fa, è stata riportata dai quotidiani l’incriminazione di 17 tra uomini politici ed imprenditori modicani per concussione e riciclaggio di denaro. Ad oggi non risulta che il comune di Modica si sia costituito parte civile. Come Italia dei valori di Modica , e come cittadini modicani, chiediamo che il Sindaco e la giunta, ove tecnicamente possibile, intervengano nel processo come parte civile, e che si apra un dibattito in città e nel consiglio comunale su questi fatti e su quanto questi atteggiamenti abbiano influito sull’ attuale, disperata, situazione economica dell’amministrazione comunale. Non è tollerabile che in un momento in cui non si trovano i soldi per pagare dipendenti e fornitori, in cui si deve rinunciare all’Università , in cui la più grande industria di Modica per numero di addetti - il comune appunto - rischia la dichiarazione di dissesto, possibili colpevoli di tutto ciò non vengano adeguatamente perseguiti dall’amministrazione e la città rinunci al suo diritto – dovere di fare luce sulla gestione anormale delle finanze comunali. Non chiediamo la caccia alle streghe, ma solo che l’amministrazione sia vigile e rigorosa nella difesa degli interessi dei suoi cittadini, unico vero punto di riferimento delle istituzioni.
Anzi, chiediamo che il comune adotti, pubblicamente, un criterio di immediato intervento come parte civile a qualunque giudizio che veda coinvolti dipendenti e politi ci infedeli e che tale condotta venga perseguita verso tutti, a prescindere dal colore politico della maggioranza .
Gaetano Criscenti – Italia dei Valori –
RICICLAGGIO DI DENARO E CONCUSSIONE. MODICA, LA PROCURA CHIEDE 19 RINVII A GIUDIZIO PER POLITICI ED IMPRENDITORI
Diciannove richieste di rinvio a giudizio per altrettanti politici di rilievo in provincia ed imprenditori. E’ stato il Procuratore della Repubblica della Repubblica di Modica, Domenico Platania, ad avanzarle al Gup del Tribunale di Modica che deciderà il prossimo 29 ottobre, data in cui è stata fissata l’udienza preliminare.
Come si diceva ci sono nomi illustri nella lista degli indagati, primi fra tutti il parlamentare nazionale dell’Udc, Giuseppe Drago, l’ex sindaco di Modica, Piero Torchi, e l’ex segretario provinciale dell’Udc, Giancarlo Floriddia. Le altre persone coinvolte sono l’ex assessore al Bilancio del Comune di Modica, Carmelo Drago, il consigliere provinciale del Pdl Vincenzo Pitino, e quindi Massimo La Pira, autista del parlamentare, Carlo Pace, cognato dei Drago, il bancario vittoriese Giancarlo Francione, gli imprenditori Rosario e Giovanni Vasile di Vittoria, Vincenzo Leone, Giuseppe Sammito, Giuseppe Zaccaria e Marcello Sarta di Modica, e Giuseppe Piluso di Pozzallo, e poi i modicani Bruno e Massimo Arrabito, Giorgio Aprile, Gabriele Giannone.
Sono state due le inchieste, poi accorpate: la prima conclusasi il 31 luglio, l’altra il 31 ottobre. Le indagini, avviate nel mese di giugno del 2007, avrebbero trovato conferma in alcuni movimenti di danaro sui conti degli indagati o conti a loro riconducibili. I reati contestati sono l’associazione per delinquere finalizzata al riciclaggio di denaro e la concussione. Secondo l’accusa, grazie a ingenti somme di danaro pagate da imprenditori, sarebbero stati pilotati i meccanismi di assegnazione degli appalti e inoltre, in cambio della rinuncia a una parte dei crediti vantati verso il Comune, alcuni avrebbero ottenuto una corsia preferenziale nel percepire le spettanze.
Dopo essere stato “informato†dell’indagine a suo carico, l’on. Drago aveva convocato una conferenza stampa per chiarire la sua posizione. “Non c’è nessuna pista d’indagine che riguardi l’utilizzo o la sottrazione di atti o altro in relazione ai soldi del Comune. – aveva detto Non c’è nessun riferimento ad appalti pubblici nè tantomeno ad appalti truccatiâ€. Lo scorso 16 settembre le fiamme gialle avevano effettuato dei blitz di buona mattina in abitazioni e nei luoghi di lavoro di alcuni indagati. Nel corso dell’inchiesta alcune delle persone, informate dei fatti, si sono trasformate da interrogati ad indagati. A metà gennaio Drago, Torchi e Floriddia avevano chiesto ed ottenuto di essere ricevuti ed ascoltati dal Procuratore della Repubblica. Dopo la conclusione delle indagini, evidentemente il pubblico ministero non ha ritenuto di escludere nessuno dei 19 indagati considerato il fatto che nella lista figurano sia coloro che facevano parte della prima tranche di indagine che quelli della seconda. Nella fase delle indagini preliminari erano stati invece prosciolti due funzionari del Comune di Modica.
Fonti: Corriere di Ragusa, RTM
Un’ora al buio per la Terra

Per la terra
Un milione di cittadini al buio per un’ora
per sensibilizzare i Grandi del mondo sulle drammatiche conseguenze del surriscaldamento del pianeta. Alla vigilia della ‘Earth Hour’, il segretario generale Onu, Ban Ki-Moon, ha diffuso un messaggio per l'”importante” occasione.
“E’ un modo che i cittadini del mondo hanno di inviare un messaggio chiaro”, ha osservato, “vogliono che si intervenga sul cambiamento climatico. Sara’ la piu’ grande dimostrazione pubblica mai tentata prima sul cambiamento climatico.
Le persone chiederanno ai loro rappresentanti di stipulare un patto a Copenhagen.
Un patto che proteggera’ persone e Stati dal cambiamento climatico”. E ancora: “C’e’ bisogno di un accordo ambizioso, giusto ed effettivo. Un accordo basato su solide fondamenta scientifiche”. E ha ammonito: “Ci siamo avviati lungo una china pericolosa. Il nostro pianeta e’ surriscaldato. Vanno cambiate le abitudini. Abbiamo bisogno di una crescita ecologica da cui tutta la comunita’ tragga beneficio.
Ci occorre energia sostenibile per rispettare maggiormente il clima: questa e’ la strada del futuro e dobbiamo percorrerla insieme”.
In tutto il mondo saranno oscurati numerosi luoghi simbolici. A New York spegneremo le luci del quartiere generale delle Nazioni Unite e molte agenzie Onu parteciperanno all’iniziativa. “Chiedo a tutti voi di fare lo stesso”, ha insistito il segretario generale, “vi prego di mandare un messaggio forte: insieme possiamo trovare una soluzione al
problema piu’ serio tra i cambiamenti globali”. Perche’, ha aggiunto, “il cambiamento climatico e la crisi finanziaria richiedono un’azione coraggiosa. Adesso. La buona notizia e’ che possiamo affrontare entrambe le crisi insieme”.
E ha continuato: “La nostra dipendenza dai combustibili fossili sta surriscaldando il pianeta: occorre passare a un’energia pulita. Queste azioni possono anche dare un impulso alla ripresa economica: possono concorrere alla creazione di posti di lavoro e rappresentare un trampolino di lancio per un’economia ecologicamente sostenibile. Si tratta di grandi sfide. Ma grandi sono anche le opportunita’.
L’occasione e’ unica: possiamo proteggere il nostro pianeta e aiutare a invertire la tendenza di recessione economica”.
A dicembre i governi s’incontreranno a Copenhagen per negoziare un nuovo accordo sul clima. “Abbiamo bisogno che sia sigillato un patto che porti il mondo verso una diversa direzione”, ha concluso Ban, “i Paesi industrializzati devono impegnarsi a ridurre drasticamente le emissioni di carbonio.
Anche quelli in via di sviluppo devono dare il loro contributo. Dobbiamo decidere di condividere tecnologie volte alla promozione di un’energia sicura e pulita. E occorre aiutare gli indigenti e i bisognosi ad adattarsi ai cambiamenti climatici”.
Fonte: La Repubblica
Quasi 3000 città spente per l’Ora della Terraper l’Ora della Terra
Si sono spente per l’Earth Hour, iniziativa promossa dal Wwf, anche le mille luci di New York, all’1:30 ora italiana, 20:30 locale. Buio, dunque, nei teatri di Broadway, sull’Empire State Building, sul grattacielo della Chrysler, sul Ponte di Brooklyn e a Manhattan.
Spente anche le insegne luminose giganti di Times Square, nonché il palazzo di vetro dell’Onu. «E’ un buon modo di ricordare che il destino è nelle nostre mani», ha dichiarato il sindaco della Grande Mela, Michael Bloomberg.
Iniziata con le isole Chatman in Nuova Zelanda, proseguita con Sydney, Melbourne, il London eye, la Tour Eiffel a Parigi, lo Stadio Nido d’uccello di Pechino, le Torri Petronas di Kuala Lumpir, l’ora di buio mondiale è arrivata in Italia tra le 20.30 e le 21.30 di ieri sera. Da qui ha proseguito la sua cavalcata con l’Empire State Building di New York, la Sagrada Familia di Barcellona, il Golden Gate di San Francisco, per concludersi a Las Vegas.
Quasi 3000 le città nel mondo hanno aderito all’iniziativa del Wwf, tra queste 66 capitali e nove delle dieci metropoli più popolate al mondo, 25 le fasce orarie attraversate dall’ora di buio. Un segnale fortissimo, sottolinea il Wwf, contro il riscaldamento globale, lanciato proprio durante l’anno mondiale del clima.
Oltre allo spegnimento Colosseo, il secondo evento spettacolare per l’Italia è stato organizzato a Venezia, con una fiaccolata sulle gondole che passeranno sotto il Ponte di Rialto rimasto al buio. Oltre a questi due monumenti, lungo tutta la penisola sono rimaste senza luce per un’ora anche, tra gli altri, la Basilica di San Pietro, la Torre di Pisa, la Valle dei Templi di Agrigento, la Reggia di Caserta.
Fonte: ilsole24ore
Le escursioni di Kalura
Carissimi,
aspettando ancora… sta primavera, che non vuole arrivare, domenica 5 aprile vi proponiamo “Cava Sughera†(Donnafugata RG) trekking KaluraBoscagliaSicilia nel cuore dei pascoli dell’altopiano ragusano tra vacche ruminanti e una magica sughera…
La partenza è da Ragusa, P.zza Libertà ore 8.30 ( Si raccomanda la puntualità ), per le prenotazioni chiamate la segreteria 3939506186 o mandate una e-mail a info@kalura.org.
Vi informiamo che sono aperte le iscrizioni per l’escursione dall’ 1 al 3 maggio all’Isola di Ustica (PA). IL programma è visionabile sul sito www.kalura.org. Prenotate entro il 19 Aprile.Â
N.B.: Vi preghiamo di avvisare in tempo, se dopo aver prenotato, non si avesse la possibilità di venire all’escursione. Così facendo qualcun altro potrà partecipare al vs posto. Grazie
Le escursioni di Kalura
Cari camminatori di KaluraBoscagliaSicilia,
in sostituzione della “ciaspolata” in quel di Modena, annullata per mancanza di coppie pronte ad allontanarsi dalla nostra Sicilia, organizziamo San Valentino… più vicino… e viriemu chi succeri…
Giorno 14 e 15 febbraio andremo a “ciaspolare” sulle piste dell’Etna.
La partenza è da Ragusa – Pala Zama ore 7,00 ( Si raccomanda la puntualità ), per le prenotazioni chiamate la segreteria 3939506186 o mandate una e-mail a info@kalura.org.
Troverete il Programma sul sito www.kalura.org
Vi preghiamo di prenotare subito, perché occorre bloccare i posti letto del rifugio.
Posti disponibili 15.
Pubbliche affissioni. Chi controlla ?
A Modica la situazione delle pubbliche affissioni è veramente pessima, chiunque può affiggere un qualsiasi manifesto, di qualsiasi dimensione e con qualsiasi contenuto, senza pagare alcuna tassa. Cosa ancora più grave, è che molti non si fanno scrupoli sul dove affiggere i propri manifesti ed è cosi che troviamo i muri della nostra città “violentati†da ogni tipo di pubblicità e di evento.
Basta girare per pochi chilometri e si possono notare le migliaia di manifesti occupare gran parte dei muri di edifici privati, pubblici o di pannelli dedicati alla sola comunicazione del Comune. Tutto ciò è facilitato dal mal funzionamento degli organi preposti al controllo e alla repressione di tali comportamenti, in cui c’è il risparmio da parte dei titolari dei manifesti, ma soprattutto è notevole il danno che si arreca all’estetica della città e alle casse del Comune di Modica, dal momento in cui si evade dal pagamento della tassa delle pubbliche affissioni. All’interno del Corpo dei Vigili Urbani di Modica c’è un settore preposto al controllo di questo fenomeno, ma la sua attività è insufficiente, se addirittura non totalmente inefficace. L’individuazione dei mittenti di tali manifesti non è difficile da rendere nulla l’attività degli organi preposti, ma probabilmente è nullo il senso di dovere di questi, i quali stanno dimostrando di non avere a cuore la città , il rispetto verso di essa e soprattutto non hanno a cuore il rispetto delle leggi.
Esistono ditte che da un anno circa, costantemente e senza alcuna difficoltà , commettono ripetutamente lo stesso reato. Tra queste c’è l’Agenzia di Pompe Funebri di Raffaela Palladino, il quale con il messaggio “Basta con il “caro†estintoâ€, da più di un anno indisturbatamente inquina Modica. Questo è uno dei casi più gravi, per il quale non si può continuare a far finta di non vedere da cosi tanto tempo, per il quale è ora di dare una svolta decisiva nel campo delle pubbliche affissioni, per dare dignità all’estetica della nostra città e per fare entrare un po’ di liquidità nelle casse dell’ente comune. Rimanendo sempre in questo settore, è importante ricordare il degrado in cui versano puntualmente le città durante le campagne elettorali, in cui i “nostri†politici, anch’essi senza alcun problema e soprattutto scrupolo, danno un contributo notevole all’aumento dell’illegalità .
Nel Comune di Vittoria, grazie al consigliere comunale Peppe Cannella della lista “Bella Ciao – Rifondazioneâ€, qualcosa sembra che stia andando nel verso giusto, infatti il Sindaco, in seguito ad un’interrogazione del consigliere, si è detto interessato a procedere nei confronti dei quali hanno affisso manifesti elettorali abusivi, direttamente e indirettamente. Molti modicani sperano che anche a Modica qualcosa in questo settore cambi direzione, la città è stanca di vedere tutto questo scempio, senza che i colpevoli siano colpiti, che siano imprenditori, politici o commercianti.
Le escursioni di Kalura
Amici camminatori di KaluraBoscagliaSicilia,
Domenica 25 Gennaio vi porteremo sull’altopiano modicano, nei dintorni di Cava D’Ispica, tra muretti a secco e nobili masserie raggiungeremo la curiosa necropoli della tomba a finti pilastri…
La partenza è da Ragusa – P.zza Libertà ore 8.30 ( Si raccomanda la puntualità ), per le prenotazioni chiamate la segreteria 3939506186 o mandate una e-mail a info@kalura.org.
L’equipaggiamento è il solito (scarpe da trekking, zainetto, mantellina per la pioggia, acqua e pranzo a sacco).
N.B.: Vi preghiamo di avvisare in tempo, se dopo aver prenotato, non si avesse la possibilità di venire all’escursione. Così facendo qualcun’altro potrà partecipare al vs posto. Grazie
Vi ricordiamo che sono aperte le prenotazioni per la “Ciaspolata sull’Appennino modenese” del 13-14-15 febbraio che si chiuderanno il 25 gennaio. Troverete il programma sul nostro sito www.kalura.org… PRENOTATE PRESTOOOOOO!!!!!!
Le escursioni di Kalura
Amici carissimi,
si ricomincia… per fortuna!!!! Basta mangiare ed oziare… apriamo il nuovo anno con una bella scarpinata, la prima “escursione novità ” del nostro catalogo KaluraBoscagliaSicilia 2009 : R.N.O. ” Pino D’Aleppo“( Vittoria RG).
Domenica 11 gennaio andremo alla scoperta di una riserva naturale non troppo fortunata e mai abbastanza protetta…
La partenza è da Ragusa – P.zza Libertà ore 8.30 ( Si raccomanda la puntualità ), per le prenotazioni chiamate la segreteria 3939506186 o mandate una e-mail a info@kalura.org.
L’equipaggiamento è il solito (scarpe da trekking, zainetto, mantellina per la pioggia, acqua e pranzo a sacco).
N.B.: Vi preghiamo di avvisare in tempo, se dopo aver prenotato, non si avesse la possibilità di venire all’escursione. Così facendo qualcun’altro potrà partecipare al vs posto. Grazie
Le escursioni di Kalura
Cari amici di KaluraBoscagliaSicilia,
anche domenica 19 ottobre vi proporremo un’ escursione “novità “: “Monti Climiti orientali-saline di Priolo (SR)” in compagnia degli amici della LIPU visiteremo l’ultima propaggine ad est dei monti iblei ai quali accederemo da un’antica scala greca, una piccola riserva naturale…
La partenza è da Ragusa – P.zza Libertà ore 8.30 ( Si raccomanda la puntualità ), per le prenotazioni chiamate la segreteria 3939506186 o mandate una e-mail a info@kalura.org.
L’equipaggiamento è il solito (scarpe da trekking, zainetto, mantellina per la pioggia, acqua e pranzo a sacco).
N.B.: Vi preghiamo di avvisare in tempo, se dopo aver prenotato, non si avesse la possibilità di venire all’escursione. Così facendo qualcun’altro potrà partecipare al vs posto. Grazie
Le escursioni di Kalura
Ciao carissimi akkalurati,
come andiamo? Siete pronti e pimpanti come sempre? Bene… perché Domenica 12 ottobre, volevamo riproporvi l’escursione KaluraBoscagliaSicilia “novità “: “Regia trazzera della Montagna”(SR) annullata a maggio per motivi tecnici.
Con gli amici di Acquanuvena percorreremo un’antica via, ormai dimenticata, che da Villa Vela ci condurrà a Canicattini Bagni… attraverso Cava Grande del Cassibile.
La partenza è da Ragusa – P.zza Libertà ore 8.30 ( Si raccomanda la puntualità ), per le prenotazioni chiamate la segreteria 3939506186 o mandate una e-mail a info@kalura.org.
L’equipaggiamento è il solito (scarpe da trekking, zainetto, mantellina per la pioggia, acqua e pranzo a sacco).
Vi ricordiamo che sono ancora aperte le iscrizioni per l’Isola di Lampedusa 31ott-1/2nov che si chiuderanno l’11 ottobre. Troverete il programma sul nostro sito www.kalura.org.
La festa di kalura
Kalura kalura kalura da morììì!!!
E infine è giunta! Non eravamo più abituati e solo ora si comincia ad abituarsi a quest’afa e kauru ri morriri..
Cmq, venendo a noi, finite le escursioni primaverili, prima che ognuno ci si sguinzagli chi al mare, chi in montagna, chi in campagna, chi a sò casa…pensavamo di vederci, di salutarci a dovere..eheh…
Allora, in pieno stile kalura, vi aspettiamo a Cava Ispica giorno 19 luglio (dopo cena) per una serata di passione e lacrime (di risate!!!) con …FATEVI VEDERE KA LU…NA PIENA!!!
Serata di musica-giocoleria-impegno-foto-balli-poesie-prestidigibilità e quant’altro VOI vi proporrete a fare. Chi fosse interessato ad esibirsi od a rendere tutti i presenti partecipi di… bòh?! anche se per pochi momenti… sotto il comune cielo, ci faccia sapere entro mercoledì 16. Nessuna arte, parte ed espressione personale esclusa.
Insomma, noi ci mettiamo la sangria e voi l’allegria!!!
Per tutti gli altri, i non artisti, è richiesta ironia, partecipazione e…un piccolo contributo di 3 (tre-three-trois-tres-hic-bbf-°§^-…tchri..ansumma ù capistivu?) euro.
Ciao bidduni e buon cammino!
Ps. La partecipazione è come sempre libera ma…se potete fateci sapere che verrete!
Â