Giornata internazionale deil Risparmio Energetico
Â

FESTA APERTA A TUTTI PER “M’ILLUMINO DI MENO “2009 .VENERDI 13 FEBBRAIO 2009 ORE 17,30 per la Giornata internazionale deil Risparmio Energetico!
ALL’AGRITURISMO BIOECOLOGICO “TERRA DI PACE” A NOTO!
INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE.
TI ASPETTIAMO!
leggi sotto o in allegato la locandina con il PROGRAMMA
www.terradipace.euÂ
Le escursioni di Kalura
Cari camminatori di KaluraBoscagliaSicilia,
in sostituzione della “ciaspolata” in quel di Modena, annullata per mancanza di coppie pronte ad allontanarsi dalla nostra Sicilia, organizziamo San Valentino… più vicino… e viriemu chi succeri…
Giorno 14 e 15 febbraio andremo a “ciaspolare” sulle piste dell’Etna.
La partenza è da Ragusa – Pala Zama ore 7,00 ( Si raccomanda la puntualità ), per le prenotazioni chiamate la segreteria 3939506186 o mandate una e-mail a info@kalura.org.
Troverete il Programma sul sito www.kalura.org
Vi preghiamo di prenotare subito, perché occorre bloccare i posti letto del rifugio.
Posti disponibili 15.
Le escursioni di Kalura
Carissimi amici di KaluraBoscagliaSicilia, anche quest’anno è arrivato l’atteso giorno di chiusura della stagione venatoria… in teoria… maldestre doppiette vengono riposte e almeno per un po’ finisce la strage di animali e affini… finalmente possiamo ritornare a camminare in natura senza rischi!!!
Domenica 8 febbraio con gli amici della LAV lega antivivisezione riproponiamo CACCIA LA CACCIA 4^ edizione, giornata di festa per la chiusura della caccia.
Giringiro lungo un percorso ad anello per Cava Celonia, Cava Misericordia e Cava San Leonardo, durante il quale avverrà la liberazione di alcuni rapaci vittime dell’ultima stagione di caccia.
Incontro e partenza alle ore 9,00 presso il piazzale del cimitero di Ragusa superiore Ore 11,30 liberazione rapaci
Pranzo a sacco
Rientro previsto max ore 17,00
Quota di partecipazione € 8,00
L’equipaggiamento è il solito (scarpe da trekking, zainetto, mantellina per la pioggia)
Manifestazione NO PROFIT aperta a tutti, anche ai non soci.
E’ richiesta la prenotazione tramite segreteria al 3939506186 o tramite e -mail a info@kalura.org
Associazione Kalura
www.kalura.org
info@kalura.org
Le escursioni di Kalura
Amici carissimi,
si ricomincia… per fortuna!!!! Basta mangiare ed oziare… apriamo il nuovo anno con una bella scarpinata, la prima “escursione novità ” del nostro catalogo KaluraBoscagliaSicilia 2009 : R.N.O. ” Pino D’Aleppo“( Vittoria RG).
Domenica 11 gennaio andremo alla scoperta di una riserva naturale non troppo fortunata e mai abbastanza protetta…
La partenza è da Ragusa – P.zza Libertà ore 8.30 ( Si raccomanda la puntualità ), per le prenotazioni chiamate la segreteria 3939506186 o mandate una e-mail a info@kalura.org.
L’equipaggiamento è il solito (scarpe da trekking, zainetto, mantellina per la pioggia, acqua e pranzo a sacco).
N.B.: Vi preghiamo di avvisare in tempo, se dopo aver prenotato, non si avesse la possibilità di venire all’escursione. Così facendo qualcun’altro potrà partecipare al vs posto. Grazie
Le escursioni di Kalura
Cari camminatori di KaluraBoscagliaSicilia, arieccoci!!!!
Non vi molliamo un attimo eh?! Ma notiamo, con grande piacere, che anche voi non ci mollate… d’altronde ci impegnamo tanto, perché ciò non accada!!!Â
Domenica 26 ottobre, vi porteremo alla scoperta di una piccola cava dal nome simpatico, nei pressi di Pantalica, “Cava Bibbinello”(SR).
La partenza è da Ragusa – P.zza Libertà ore 8.30 ( Si raccomanda la puntualità ), per le prenotazioni chiamate la segreteria 3939506186 o mandate una e-mail a info@kalura.org.
L’equipaggiamento è il solito (scarpe da trekking, zainetto, mantellina per la pioggia, acqua e pranzo a sacco).
N.B.: Vi preghiamo di avvisare in tempo, se dopo aver prenotato, non si avesse la possibilità di venire all’escursione. Così facendo qualcun’altro potrà partecipare al vs posto. Grazie
Â
Vi ricordiamo che l’escursione all’isola Lampedusa (annullata per mancanza di linea aerea da CT) prevista per il 31/ott 2/nov, verrà sostituita con l’escursione a – “S. Angelo di Muxaro”(AG). Troverete il programma sul nostro sito: www.Kalura.org.
Le prenotazioni si chiuderanno il 22 ottobre.
Le escursioni di Kalura
Cari amici di KaluraBoscagliaSicilia,
anche domenica 19 ottobre vi proporremo un’ escursione “novità “: “Monti Climiti orientali-saline di Priolo (SR)” in compagnia degli amici della LIPU visiteremo l’ultima propaggine ad est dei monti iblei ai quali accederemo da un’antica scala greca, una piccola riserva naturale…
La partenza è da Ragusa – P.zza Libertà ore 8.30 ( Si raccomanda la puntualità ), per le prenotazioni chiamate la segreteria 3939506186 o mandate una e-mail a info@kalura.org.
L’equipaggiamento è il solito (scarpe da trekking, zainetto, mantellina per la pioggia, acqua e pranzo a sacco).
N.B.: Vi preghiamo di avvisare in tempo, se dopo aver prenotato, non si avesse la possibilità di venire all’escursione. Così facendo qualcun’altro potrà partecipare al vs posto. Grazie
Le escursioni di Kalura
Ciao carissimi akkalurati,
come andiamo? Siete pronti e pimpanti come sempre? Bene… perché Domenica 12 ottobre, volevamo riproporvi l’escursione KaluraBoscagliaSicilia “novità “: “Regia trazzera della Montagna”(SR) annullata a maggio per motivi tecnici.
Con gli amici di Acquanuvena percorreremo un’antica via, ormai dimenticata, che da Villa Vela ci condurrà a Canicattini Bagni… attraverso Cava Grande del Cassibile.
La partenza è da Ragusa – P.zza Libertà ore 8.30 ( Si raccomanda la puntualità ), per le prenotazioni chiamate la segreteria 3939506186 o mandate una e-mail a info@kalura.org.
L’equipaggiamento è il solito (scarpe da trekking, zainetto, mantellina per la pioggia, acqua e pranzo a sacco).
Vi ricordiamo che sono ancora aperte le iscrizioni per l’Isola di Lampedusa 31ott-1/2nov che si chiuderanno l’11 ottobre. Troverete il programma sul nostro sito www.kalura.org.
Liberate in mare cinque tartarughe
La spiaggia di Porto Ulisse sul litorale ispicese era stata prescelta come luogo ideale per la liberazione di cinque tartarughe marine della specie ‘caretta-caretta’ utilizzate per un importante progetto scientifico di valenza internazionale, ma il degrado del posto ha portato la Commissione a dirottare l’evento su un’altra spiaggia più pulita e più curata: l’amara dichiarazione è della dott.ssa Tiziana Scuto, Presidente del Comitato ‘Santa Maria del Focallo – Marina Marza - amareggiata per quest’altra opportunità mancata.
Â
E così sabato mattina le tartarughe ‘caretta-caretta’ sono state messe in libertà sul litorale di Sampieri. Si tratta di cinque esemplari che sono stati curati nel Centro Regionale Fauna Selvatica e Salvaguardia Tartarughe Marine di Comiso, diretto da Gianni Insacco. Non è certamente questa – dichiara la Scuto - la prima liberazione di tartarughe e tuttavia si è trattato di un evento ‘particolare’ per la presenza di due esemplari, un maschio di kg. 87 ed una femmina di kg. 62 scelti per la realizzazione di un progetto di portata internazionale e di grande interesse scientifico sostenuto dell’Assessorato Regionale all’Agricoltura.
Saranno infatti utilizzate per studiarne il comportamento etologico grazie all’installazione, sopra il carapace, di un trasmettitore satellitare che, per ben tre anni, permetterà di conoscere tutti i loro percorsi in mare. Insomma uno studio scientifico su degli esemplari, le tartarughe marine appunto, di cui conosciamo ancora poco o niente.
In un primo momento era stato individuato il litorale di Ispica come luogo ideale per liberare le tartarughe. E, in particolare, si era pensato ad un luogo suggestivo, ricco di storia quale Porto Ulisse. Il posto ideale per la liberazione delle due ‘caretta-caretta che, forse anche per questo, sono state chiamate Ulisse e Penelope. Poteva essere una ghiotta occasione, per il nostro litorale, di diventare il palcoscenico di un evento così importante e purtroppo anche questa opportunità è andata perduta a causa del degrado in cui versa tutta la zona limitrofa a Porto Ulisse.
La Commissione che è venuta a fare il sopralluogo è infatti rimasta fortemente turbata dalla sporcizia e dall’incurie in cui è tenuto il sito e non ha voluto autorizzare il Centro Recupero di Comiso a liberare le tartarughe in un posto di degrado. E così l’evento è stato spostato a Sampieri dove c’è una spiaggia più pulita e più curata. L’episodio – dice la Scuto – si commenta da sé e tuttavia sarebbe ora di cominciare a lavorare seriamente sulla situazione ambientale di tutto il litorale ispicese disseminato da discariche che lo deturpano e, al tempo stesso, allontano sempre di più una, seppur minima, opportunità turistica.
Fotoconcorso Nazionale “5 Scatti d’Ambienteâ€
Â
Il Comitato ‘Santa Maria del Focallo – Marina Marza†organizza la prima edizione del Fotoconcorso Nazionale “5 scatti d’Ambiente†aperta a tutti i cittadini ed agli alunni di tutte le scuole. C’è tempo fino al 29 settembre per iscriversi a questa I Edizione del Fotoconcorso, di cui si allega il regolamento, organizzato in occasione della giornata dell’ambiente prevista per il 5 ottobre 2008
Nato dalla volontà di risvegliare le coscienze ad un maggiore rispetto dell’ambiente e dal desiderio di stimolare gli appassionati di fotografia, ricchi di fantasia e creatività , il concorso “5 scatti d’Ambiente†è rivolto a tutti gli amanti della fotografia, chiamati ad inviare un massimo di 5 fotografie che esprimano immagini riguardanti l’ambiente. Il Concorso è articolato in quattro sezioni (elementare, – media – superiore e adulti – fuori concorso) e prevede quattro temi (Ambiente e sviluppo – Ambiente e turismo – Ambiente e decoro – Ambiente e cultura iblea)
Gli interessati possono partecipare iscrivendosi gratuitamente dopo aver preso visione del Regolamento.
Le foto pervenute saranno valutate, in base all’originalità e alla pertinenza con il tema prescelto, da una giuria tecnica qualificata composta da professionisti ed esperti di immagine.
Gli autori delle fotografie vincitrici saranno premiati con un Mp3 (elementari), una macchina digitale (medie – superiori e adulti) una targa (fuori concorso). La premiazione avverrà in occasione della giornata dell’ambiente che si svolgerà in Piazza Regina Margherita il 5 ottobre 2008, organizzata per sensibilizzare la popolazione al rispetto dell’ambiente.
Poiché il concorso dà ampio spazio ai lavori dei ragazzi tanto da prevedere le varie sezioni – elementare, media e superiori – si chiede, gentilmente, di promuovere la manifestazione attraverso la diffusione fra gli alunni del regolamento per consentire un’ampia adesione al concorso. (more…)
Stop al palio di Acate
PALIO DI ACATE (RAGUSA), LA POLIZIA ACCERTA GRAVI IRREGOLARITA’:
FANTINI CON PRECEDENTI PER CORSE CLANDESTINE E ANIMALI CON CERTIFICAZIONI FALSE
LA LAV PLAUDE ALL’INTERVENTO DELLA POLIZIA
E TORNA A CHIEDERE L’ANNULLAMENTO DELLA CORSA
Fantini e proprietari di cavalli con precedenti penali anche per corse clandestine di cavalli e animali con certificazioni false: questi i risultati delle indagini che il Commissariato di Vittoria unitamente alla Squadra Mobile della Questura di Ragusa hanno portato avanti sullÂ’ultima edizione del palio di San Vincenzo di Acate, svoltasi dal 14 al 18 maggio scorso. Dagli accertamenti è emerso che numerosi fantini e proprietari di cavalli partecipanti alla corsa hanno precedenti penali o di Polizia, alcuni dei quali di particolare allarme sociale, nonché già segnalati nel corso degli anni per reati legati al mondo delle corse clandestine di cavalli. A questo si aggiunge anche lo stato delle certificazioni sanitarie degli stessi cavalli; in particolare per uno di questi non erano state effettuate le dovute indagini sierologiche, fra cui il test di Coggin per l’anemia infettiva.
Esprimiamo stima e gratitudine agli agenti del Commissariato di Vittoria ed alla Squadra Mobile della Questura di Ragusa per l’impegno profuso nelle indagini sul palio dichiara il dott. Ciro Troiano, responsabile dell’Osservatorio Nazionale Zoomafia della LAV – Le gare ippiche sui percorsi urbani oltre a tradursi in vera e propria sofferenza per i cavalli costretti a correre su strade asfaltate incompatibili con le loro esigenze etologiche, rappresentano anche ghiotte occasioni per le organizzazioni criminali. Infatti continua Troiano – come confermato dalle indagini delle Forze dell’odine, storicamente queste manifestazioni, e in particolare le corse di cavalli organizzate durante le feste religiose, diventano occasioni di sicura attività lucrativa per elementi malavitosi già dediti alle scommesse clandestine e la presenza di personaggi legati alle organizzazioni criminali è ritenuta una costante.
Anche alla luce di quanto emerso dalle ultime indagini condotte sul Palio di Acate risulta, quindi, improrogabile bloccare definitivamente questo tipo di manifestazioni anche nel ragusano così come già è stato fatto ad Agrigento, Palermo, Caltanissetta e Trapani, dove l’intervento dei Prefetti ha di fatto bandito qualsiasi corsa ippica sui propri territori di competenza. La LAV ricorda, inoltre, che la Regione Siciliana non ha recepito il D.P.C.M. del 8.02.2003 sul benessere animale (che impone la sabbiatura del percorso di gara), per cui non vi sarebbero le basi giuridiche e tecniche per consentire palii e altre manifestazioni in circuiti urbani, comunque suscettibili di ricadere nel divieto di gare e manifestazioni che comportino maltrattamento di animali ex legge 189/2004.
La LAV chiede un incontro urgente a Prefetto, Vescovo e Presidente della Provincia di Ragusa per discutere di quello che ormai va considerato una vera emergenza sociale. All’incontro parteciperà anche una delegazione che rappresenterà le 41 associazioni che poco meno di due mesi fa, insieme alla LAV, aveva sottoscritto un appello per fermare il palio di Acate per sempre.
Roma, 11/07/2008
Â
Carlo Ruta condannato per stampa clandestina
Libertà sul web. Sentenza oscurantista in Italia. Condannato penalmente da un tribunale della Repubblica lo storico Carlo Ruta per il reato di “stampa clandestinaâ€, reo di aver curato il sito di documentazione storica e sociale “accadeinsiciliaâ€, già oscurato d’autorità .E’ avvenuto un fatto gravissimo, che potrà avere effetti devastanti per la libertà di espressione sul web in Italia. Carlo Ruta è stato condannato a una pena pecuniaria, per “stampa clandestinaâ€, solo per aver gestito un sito di documentazione storica e sociale, in sostanza un normalissimo blog, di cui peraltro era stata comprovata, dalla polizia postale di Catania, cui era stato conferito l’incarico degli accertamenti, la non periodicità regolare. L’incredibile sentenza penale è stata emessa dal giudice Patricia Di Marco, presso il tribunale di Modica, dietro denuncia presentata dal magistrato Agostino Fera, noto alle cronache per le censure di cui è stato fatto oggetto da diversi parlamentari della Repubblica, da Giuseppe Di Lello al presidente dell’Antimafia Francesco Forgione, in relazione alla gestione dell’inchiesta giudiziaria sul caso del giornalista Spampinato. Una sentenza del genere, che reca riscontri soltanto in Cina e in qualche nazione a regime dittatoriale, per le leggi che vigono nel nostro paese è un’assurdità . Costituisce un attaccofrontale al mondo del web, alla democrazia, ai diritti fondamentali sanciti dalla Costituzione. E’ quindi importante che le realtà delle reti, le sedi dell’informazione, le espressioni del paese civile rispondano con la massima determinazione.
Giovanna Corradini
http://scrusciu.blogspot.com/
Per contatti, informazioni, testimonianze:
carlo.ruta@tin.it giocorradini@virgilio.it www.leinchieste.com
Rita Borsellino a sostegno di Antonello Buscema
Appuntamento alle ore 21 presso il largo Giardina (di fronte il liceo classico) dove Rita Borsellino e Antonello Buscema incontreranno la città .
Seguirà spettacolo musicale degli “Strummenta” per un omaggio a De Andrè.
Vi invitiamo a partecipare numerosi e a diffondere la notizia.
Vi informiamo inoltre che in questi giorni abbiamo manifestato contro lo scempio delle affissioni abusive ed abbiamo chiesto ed ottenuto un incontro con il commissario straordinario del comune di Modica Giovanni Bologna in merito alla crisi idrica al quartiere Sorda.
A seguito dell’incontro il commissario ha predisposto un servizio straordinario di autobotti che dovrebbe fare fronte all’emergenza; purtroppo alla Sorda il problema è struttuale e ancora una volta causa di scelte politiche scellerate.
Una Nuova Prospettiva