Il tempo scorre, l’acqua si perde, la beffa è forse dietro l’angolo?
Paradossale, pirandelliana, vicenda da opera buffa eppur drammatica e sconcertante,così può ormai essere definita la questione legata alla gestione del servizio idrico integrato nella nostra provincia. (more…)
La Senatrice Anna Donati a Modica
Si comunica che sabato mattina 17 marzo dalle ore 10.30 alle 12.30 presso la sala convegni dell’Hotel Principe d’Aragona a Modica, il Movimento dei Verdi organizza un incontro dibattito dal titolo: LA NOSTRA IDEA “Ogni città riceve la sua forma dal deserto a cui si oppone” (da Italo Calvino, “le città invisibili”). Parteciperà la Senatrice dei Verdi Anna Donati, firmataria dell’interrogazione parlamentare sul caso Itaparica ed il territorio modicano.
In relazione al DL dell’On. Ammatuna sui siti SIC
Nell’apprendere dai media dell’improvviso quanto inopportuno atto politico dell’On. Ammatuna riguardo al suo disegno di legge presentato all’ARS relativamente la zona SIC di Pozzallo,
esprimiamo fortissimi dubbi circa la reale efficacia che una legge regionale possa avere su di una norma comunitaria. Esso, a nostro avviso, contribuisce soltanto ad aggiungere inutili e dannosi elementi di confusione, innescando di fatto un vortice di conflitti di competenze tra Regione, il Ministro dell’Ambiente che ha il compito di tutela sulle zone SIC e la Comunità Europea, invece di concorrere ad armonizzare e a tutelare sia l’ambiente che gli interessi delle aziende che hanno investito sul nostro territorio. (more…)
Ato Idrico è ormai tempo di una svolta decisa ed operativa
Il 21 novembre dell’anno scorso, a seguito di un dibattito pubblico stringente, la conferenza dei Sindaci decideva di sospendere le procedura di gara in relazione all’affidamento a privati della gestione del servizio idrico integrato per la Provincia di Ragusa. (more…)
In merito alla discarica a Modica
Modica 10 febbraio 2007
Per fare chiarezza in merito al dibattuto problema della discarica a Modica tengo a riassumere e sottolineare alcuni concetti:
1. Non è assolutamente vero che la realizzazione di un discarica a Modica farebbe diminuire i costi per i cittadini. Il costo del conferimento in discarica è stabilito per legge ed è uguale per tutte le discariche autorizzate, ed attualmente è di 70 euro a tonnellata (circa 140 delle vecchie lire) indipendentemente dal luogo di conferimento. La differenza di costi è dovuta al trasferimento. Quindi a meno di non realizzare la discarica in corso Umberto i costi non si abbatterebbero. (more…)
Incontro dibattito dei Verdi di Modica
Venerdi 9 febbraio alle ore 19.30 presso la Fondazione Grimaldi in corso Umberto I, i Verdi di Modica organizzano un incontro dibattito sulle direttrici di sviluppo sostenibile nel territorio di Modica in vista delle prossime elezioni amministrative. Saranno presenti il segretario provinciale Antonio Lacognata, il presidente provinciale assessore Santo Santaera ed il coordinatore cittadino Corrado Rizzone. Si invitano tutti i simpatizzanti, sostenitori ed iscritti a partecipare.
Sulla questione rifiuti si continua a mentire
Modica 07/02/2007
Â
Non è assolutamente vero che la realizzazione di un discarica a Modica farebbe diminuire i costi per i cittadini. Il costo del conferimento in discarica è stabilito per legge ed è uguale per tutte le discariche autorizzate, ed attualmente dovrebbe aggirarsi a circa 140 delle vecchie lire al Kg, indipendentemente dal luogo di conferimento. Semmai la differenza di costi è dovuta appunto al costo per il trasporto. (more…)
Gara ATO idrico Ragusa
Apprendiamo solo ora con stupore e denunciamo con estrema inquietudine che il seggio di gara per la ricerca del socio privato per la costituzione della società mista di Ato idrico Ragusa è stato formalmente convocato per domani primo febbraio p.v.-
Il tutto mentre è già stata fissata per il prossimo 7 febbraio l’Assemblea dei Sindaci che, come ampiamente noto, dovrebbe procedere all’annullamento d’ufficio delle procedure di gara stesso per rilevate e rilevanti illegittimità . (more…)
La concessione Itaparica è nulla
Modica 30 gennaio 2007
Premesso che con Ordinanza n° 1003/OR del 28 luglio 2006 il Dirigente del IX settore nella persona del Dott. Muriana, dopo attenta visione degli atti, emetteva giusto Decreto di sospensione lavori relativamente all’ennesima ed illecita concessione edilizia rilasciata dai soliti e poco accorti funzionari comunali, relativamente al costruendo complesso turistico-alberghiero denominato “Itaparica”, in quanto mancante sia della richiesta VIA che della prescritta valutazione di incidenza ambientale, le quali essendo preventive, precedono il rilascio del provvedimento amministrativo che consente in via definitiva la realizzazione del progetto; (more…)
Manifestazione del 29/12/2006 SanitÃ
Do the right thing
Scendere in piazza a fianco dei cittadini, o astenersi da una manifestazione organizzata da coloro che sono co-artefici di tale sfascio ?
Non condivido appieno, con la scelta operata dal centro-sinistra di cui anche noi facciamo parte, di non partecipare alla manifestazione. Non sempre è facile ” do the right thing” fare la scelta giusta, soprattutto quando gli argomenti abbracciano l’interesse di tutti. (more…)
Il Ministro dell’Ambiente Pecoraro Scanio in merito alla vicenda Kartodromo
Ho interessato i Direttori Generali dei Dipartimenti competenti il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare affinché ci sia particolare attenzione nel seguire il procedimento in corso presso il Tribunale di Modica che vede chiamato il Ministero per l’Ambiente come parte offesa per i gravi reati contestati dall’autorità giudiziaria in relazione ai lavori per la realizzazione di alcune opere in assenza delle necessarie procedure di verifica ambientale. (more…)
Il Ministero dell’Ambiente si costituisce parte civile a Modica
Si è celebrata oggi, presso il tribunale di Modica, la prima udienza del processo penale che vede imputati diversi dirigenti e tecnici del comune di Modica, nonché della Sovrintendenza ai BBCC della Provincia di Ragusa relativamente ai gravi reati ambientali perpetrati ai danni del nostro territorio per le concessioni rilasciate dal Comune di Modica per l’impianto trattamento biomassa-Itis e Kartodromo in contrada Zimmardo-Bellamagna e cava Gisana. Il Ministero dell’Ambiente ha deciso di costituirsi parte civile affiancando i numerosi cittadini, il Comune di Pozzallo, Legambiente e l’Associazione Movimento Azzurro. (more…)