Ambiente Ibleo – Portale ambientalista del Sud-Est Siciliano


Api, l’Ue vieta l’uso di pesticidi-killer: 15 stati a favore, Italia vota contro

Posted in Articoli by admin on 30 Aprile 2013
ape_jpg_415368877L’Unione europea cerca di salvaguardare le api dai pesticidi killer che ogni anno causano la moria di milioni di esemplari e il conseguente danno al settore agricolo. La Commissione ha deciso che, a partire dal prossimo primo dicembre, dovranno scattare i divieti di utilizzo, per almeno due anni, di alcuni pesticidi ritenuti potenzialmente letali per la specie. Studi scientifici hanno dimostrato che, quando cariche di nettare e di polline tentano di rientrare nell’alveare, gli insetti “contaminati” perdono l’orientamento e non ritrovano più la strada di “casa”. Così errano per chilometri finché, spossate, muoiono.
La proposta ha provocato una spaccatura tra gli Stati dell’Ue – La proposta della Commissione europea è stata accolta da 15 Paesi, tra cui Francia e Germania. Otto hanno invece votato contro, tra questi anche Italia e Austria. Quattro le astensioni. L’Italia, che solo il 15 marzo si era pronunciata in favore di una moratoria di due anni per tre pesticidi – clothianidin, imidacloprid e thiametoxam – limitatamente a produzioni che attirano le api (mais, colza, girasole e cotone), ora ha fatto un clamoroso dietrofront, rispetto ad un testo che vieta anche i trattamenti fogliari per alberi da frutto. Per la Coldiretti “vietare l’uso dei neonicotinoidi in prefioritura sugli alberi da frutto non ha senso al fine di tutelare le api, soprattutto se sotto i filari del frutteto sono state sfalciate le specie vegetali attraenti per loro, non esiste rischio di tossicità per le api”. La Commissione Ue intende proseguire per la sua strada. Il commissario alla salute Tonio Borg è stato chiaro: “La decisione spetta ora alla Commissione e noi andremo avanti nelle prossime settimane sulla base della nostra proposta”.
Greenpeace: “E’ un altro passo avanti” – Decisione accolta con soddisfazione da Marco Contiero di Greenpeace. Il voto europeo sul bando temporaneo di tre pesticidi nocivi per la salute delle api “è un altro passo verso il bando parziale dei pestici killer delle api e ci dice chiaramente che esiste una forte determinazione a livello scientifico, politico e civile a sostenere il bando. Adesso la Commissione deve fermare immediatamente l’uso di questi pesticidi, il primo passo per proteggere colture ed ecosistemi”. “Qualunque tentennamento – esorta l’associazione ambientalista – significherebbe cedere di fronte alle pressioni di giganti come Bayer e Syngenta”. “Il declino delle api – evidenzia poi Federica Ferrario, responsabile della campagna Agricoltura sostenibile di Greenpeace Italia – è uno degli effetti più visibili e inequivocabili del fallimento dell’agricoltura di stampo industriale, che inquina l’ambiente e distrugge i migliori alleati degli agricoltori, gli insetti impollinatori. E’ ora di smettere di incentivare pratiche agricole intensive basate sull’uso della chimica, per investire, invece, nello sviluppo di un’agricoltura di stampo ecologico e sostenibile sul lungo periodo”.
Legambiente e Unaapi soddisfatte: “Commissione Ue formalizzi la moratoria” – “Salutiamo positivamente la notizia dell’esito della votazione del comitato Ue sulla moratoria di due anni su tre tipi di pesticidi dannosi per molti insetti e in particolare per le api. Nonostante l’Italia sia tra i paesi che hanno votato contro questa decisione, per motivi legati alla maggiore regolamentazione dell’uso di queste molecole, stimiamo positivamente il fatto che il voto a favore espresso dalla maggioranza dei paesi membri corrisponda all’opinione più diffusa tra i cittadini e gli operatori del settore europei”. I presidenti di Legambiente, Vittorio Cogliati Dezza, e dell’associazione degli apicoltori Unaapi, Francesco Panella, commentano così la notizia sui pesticidi-killer che arriva da Bruxelles. “Adesso – affermano – attendiamo fiduciosi la formalizzazione della moratoria da parte della Commissione europea”.
30 aprile 2013
Commenti disabilitati su Api, l’Ue vieta l’uso di pesticidi-killer: 15 stati a favore, Italia vota contro