Ambiente Ibleo – Portale ambientalista del Sud-Est Siciliano


Impianto di biomassa e kartodromo: sospetti sull’iter troppo veloce

Posted in Articoli,Itis - Biomassa,Kartodromo by admin on 11 Ottobre 2007

Kartodromo

Modica – Prosegue il processo sulle concessioni illegittime
In aula nove residenti che hanno confermato pressioni per la cessione dei terreni di Gisana Liccio e Zimmardo Bellamagna

La stupefacente velocità con cui sono state rilasciate le autorizzazioni per la costruzione dell’impianto di trattamento dei rifiuti e del kartodromo nelle contrade Gisana Liccio e Zimmardo Bellamagna è stata oggetto di più di una domanda da parte del pm Maria Mocciaro.

Nove i testi che hanno risposto, tutti residenti nella zona, dinanzi al collegio penale presieduto dal giudice Giovanna Scibilia, nell’ultima udienza del processo sul rilascio di concessioni illegittime da parte dell’ufficio tecnico comunale per la realizzazione dei due impianti. I 13 imputati, tra funzionari comunali, della Soprintendenza e rappresentanti delle due ditte interessate, devono rispondere, ciascuno per le proprie responsabilità, di abuso d’ufficio e della violazione del piano regolatore generale in materia di inedificabilità e del deturpamento della macchia mediterranea, passando per la violazione del vincolo paesaggistico e di quello idrogeologico.

Alla sospetta celerità che contraddistinse il rilascio della documentazione per l’impianto dei rifiuti e per il kartodromo, fece da contraltare l’autentico blocco delle procedure per la modifica di un’antica casa privata, ricadente nella zona, da adibire apiccolo agriturismo. Venne altresì stoppato un progetto per la realizzazione di un chiosco, a 200 metri da Cava Gisana, per la vendita di bibite e panini.

Questo è il sunto delle testimonianze rese, tra cui quella di Angelo Iabichino, presidente di un’associazione ambientalista. Altri teste hanno poi riferito che un sensale delle due ditte fece il porta a porta “per offrire qualsiasi cifra ai proprietari per la cessione dei loro terreni”. E’ stato infine riferito che Peppe Drago e Riccardo Minardo (allora vicesindaco) si fecero promotori di un vertice romano per dirimere la controversia e tranquillizzare i residenti, che non volevano che l’area venisse stravolta. Pare che entrambi conclusero poi che era meglio proseguire nell’iter, per non perdere i finanziamenti.

IL SUNTO DELLA PENULTIMA UDIENZA
Quando furono svolte le indagini dai Carabinieri, tra il 2002 e il 2005, nelle aree interessate non sussisteva alcun vincolo archeologico. E’ quanto dichiarato ieri mattina da Giovanni Di Stefano, direttore del servizio archeologico della Soprintendenza e docente di archeologia e storia dell’arte tardo antica dell’Università della Calabria. Un piccolo colpo di scena quello saltato fuori nel processo sul rilascio di concessioni illegittime da parte dell’ufficio tecnico comunale per la realizzazione dell’impianto e di un kartodromo nel territorio.

Di Stefano, dinanzi al collegio penale presieduto dal giudice Giovanna Scibilia, ha riferito che i vincoli archeologici interessavano aree distanti alcuni chilometri rispetto a Giarrusso Liccio (dove sarebbe dovuto sorgere l’impianto di trattamento della biomassa) e Zimmardo Bellamagna (la zona del kartodromo). Nell’udienza precedente, 2 funzionari regionali avevano invece confermato l’assenza dei requisiti propedeutici al rilascio dei nullaosta da parte della Regione che, difatti, non vennero neanche richiesti.

I 13 imputati devono rispondere, ciascuno per le proprie responsabilità, di abuso d’ufficio e della violazione del piano regolatore generale in materia di inedificabilità e del deturpamento della macchia mediterranea, passando per la violazione del vincolo paesaggistico e di quello idrogeologico. Alla sbarra funzionari comunali, della Soprintendenza e rappresentanti delle due ditte interessate alla costruzione delle due strutture.

Si tratta della già soprintendente Beatrice Basile, del suo collaboratore Giuseppe Saggio e dell’ingegnere Ignazio Agosta. E poi ancora il responsabile dello sportello unico Giuseppe Castagnetta, 50 anni, modicano; il dirigente comunale del terzo settore Francesco Paolino, 50 anni, sciclitano; Calogero Rizzuto, 51 anni, di Agrigento; Francesco Ascanio, 57 anni, nativo di Caltagirone ma residente a Pozzallo, tecnico istruttore dell’unità operativa IV paesaggistica della Soprintendenza di Ragusa; Corrado Borgh, ennese di 48 anni, comandante del distaccamento di Scicli del Corpo forestale regionale; Alessandro Modica, 56 anni, modicano, responsabile del procedimento della sezione urbanistica del comune; Ignazio Morana e Graziella Candiano, modicani di 49 e 44 anni, rispettivamente socio gestore e legale rappresentante della ; Giovanni Carpenzano, 49 anni, modicano, amministratore unico della , società che avrebbe dovuto realizzare l’impianto di go kart, e l’ingegnere Antonino Di Rosa, 43 anni, di Modica.

Un altro filone d’indagine curato dalla Guardia di finanza verte invece su false fatturazioni per oltre 300mila euro, come ribadito dinanzi ai giudici dal capitano Giuseppe Morale. Anche per questo motivo, oltre che per i reati ambientali, lo Stato si è costituito parte civile nel procedimento tramite il legale Domenico Maimone (dell’avvocatura dello Stato) che rappresenta il Ministero dell’ambiente e quello dell’economia, oltre agli assessorati regionali al territorio ed ambiente, all’agricoltura e foreste, allo sviluppo economico ed ai beni culturali.

Antonio Di Raimondo
Corriere di Ragusa

Commenti disabilitati su Impianto di biomassa e kartodromo: sospetti sull’iter troppo veloce