“Se non si agisce subito tra 20 anni sarà catastrofe”
Sull’ultimo numero della rivista “Nature” le ricerche di autorevoli istituti che danno base scientifica alle affermazioni fatte qualche giorno fa a Roma dal principe Carlo
Il principe Carlo lo aveva detto pochi giorni fa in maniera un po’ esoterica: “Ci restano solo 99 mesi prima di raggiungere il punto di non ritorno. Poi la storia ci giudicherà . E se non agiremo, i nostri nipoti non potranno mai perdonarci”. Qualcuno ha alzato il sopracciglio considerando questo nuovo campanello d’allarme sul cambiamento climatico un vezzo reale. E invece la base scientifica – pur con qualche approssimazione sulle date – c’è. Lo dimostra l’ultimo numero della rivista Nature che in The Climate Crunch mette assieme le ricerche di istituti molto autorevoli (dal Potsdam Institute for Climate Impact Research all’università di Oxford). Conti alla mano, risulta che se non si agisce immediatamente, nel giro di un paio di decenni subiremo un danno di portata catastrofica. Le lancette del count down vanno spostate: l’ora X non scatta più nel 2050 ma tra 20 anni.
E’ un risultato a cui si arriva seguendo due percorsi logici diversi e convergenti. Partiamo dal primo: le emissioni di carbonio. Gli scienziati hanno calcolato che, per contenere l’aumento di temperatura entro i 2 gradi (il livello oltre il quale il prezzo per l’umanità diventa altissimo), bisogna stare ben al di sotto del tetto complessivo di mille miliardi di tonnellate di carbonio. Dalla rivoluzione industriale in poi abbiamo consumato quasi metà di questi mille miliardi. Al ritmo attuale di aumento delle emissioni ci giocheremmo la dote restante in una ventina di anni.
Quest’ordine di grandezza torna seguendo un altro ragionamento. Prendiamo la concentrazione delle emissioni di anidride carbonica: in atmosfera c’erano circa 280 parti per milione di CO2 all’alba della rivoluzione industriale, oggi abbiamo superato quota 385 e l’incremento è sempre più veloce: ormai ha superato le due parti per milione l’anno e si avvia verso le 3 parti per anno. Con un incremento di 3 parti per milione l’anno per arrivare a una concentrazione di 450 parti, che è il tetto da considerare invalicabile, ci vorrebbero per l’appunto una ventina di anni.
Tutto ciò ha dei risvolti pratici molto concreti perché l’analisi scientifica lascia aperte due opzioni. O supponiamo che un virus sconosciuto si sia impossessato dei migliori climatologi del mondo portandoli ad affermazioni prive di senso, oppure li prendiamo sul serio e tagliamo subito le emissioni serra che sono prodotte dal consumo di combustibili fossili e dalla deforestazione. La rivista Nature, poco incline a credere all’esistenza del virus che colpisce gli scienziati, arriva a questa conclusione: “Solo un terzo delle riserve economicamente sfruttabili di petrolio, gas e carbone può essere consumato entro il 2100, se vogliamo evitare un aumento di temperatura di 2 gradi”.
E non è detto che anche la stima dei 20 anni non risulti troppo generosa. James Hansen, che per anni ha guidato il Goddard Institute della Nasa, sostiene che il tetto va abbassato e bisognerebbe restare molto al di sotto delle 450 parti per milione. “Anch’io credo che bisognerebbe partire subito e mettere il mondo in sicurezza nell’arco di un decennio perché le capacità di recupero degli ecosistemi stanno arrivando al limite di rottura”, precisa il climatologo Vincenzo Ferrara. “Gli oceani e le foreste che finora hanno assorbito circa una metà del carbonio emesso dalle attività umane sono sempre meno in grado di continuare a svolgere questa funzione: se queste spugne di anidride carbonica smetteranno di catturarla il cambiamento climatico subirà un’accelerazione drammatica”.
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
ROMA – La sfida decisiva per il futuro del pianeta sarà sul clima. Una sfida che, per essere vinta, ha bisogno di un “rinascimento ambientale“. Questo il messaggio che Carlo, principe di Galles, ha lanciato ai parlamentari italiani oggi con la conferenza sui cambiamenti climatici, che l’erede al trono d’Inghilterra ha tenuto nella sala della Lupa di Montecitorio. Quindi, con la consorte Camilla, duchessa di Cornovaglia, il principe si è trasferito, scortato da un imponente corteo di macchine scure, in Vaticano per la sua prima udienza con Benedetto XVI.
E’ cominciata così la giornata romana dell’erede al trono d’Inghilterra, giunto ieri nella capitale con la consorte su invito del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano che ospita la coppia reale negli Appartamenti imperiali del Quirinale.
Il discorso alla Camera. Calorosa l’accoglienza riservata alla coppia dal presidente della Camera Gianfranco Fini che ha donato all’erede d’Inghilterra una stampa antica del Galles, mentre Carlo ha donato un tagliacarte in argento con lo stemma reale. Poco dopo le 11, con qualche minuto di ritardo rispetto all’agenda del cerimoniale, il principe del Galles con Camilla e Fini si sono spostati nella sala della Lupa per la conferenza.
“Un alfiere dell’ambiente”. Fini si è rivolto al principe del Galles definendolo “un alfiere” della cultura ambientale ed ha anche definito un “elemento di grande interesse” il rifiuto degli ogm del principe Carlo. Poi, Carlo d’Inghilterra si è rivolto ai parlamentari riuniti nella sala della Lupa (il discorso, lungamente applaudito, è durato oltre 30 minuti), e ha sottolineato come l’Italia, in qualità di presidente di turno del G8, si trova “nella condizione ideale per dare prova di leadership a livello mondiale” nella lotta ai cambiamenti climatici e “per contribuire a porre le fondamenta per un accordo storico” in vista della Conferenza sul clima di Copenaghen a dicembre.
“La storia ci giudicherà “. Carlo ha chiesto di fare in fretta perché “rimangono solo 99 mesi prima di raggiungere il punto di non ritorno”, poi, ha avvertito allarmato, “la storia ci giudicherà ” per come il mondo avrà affrontato questa sfida. Analizzando i vari aspetti della questione climatica e ambientale il principe ha aggiunto “che all’innalzamento del livello dei mari e al degrado delle acque dolci si sommeranno gli effetti di fenomeni climatici estremi, che apporteranno danni ai territori e avranno un impatto negativo sulle coltivazioni”.
L’Abruzzo. Il principe, in apertura del suo discorso sul clima, ha ricordato anche il terremoto che il 6 aprile scorso ha colpito l’Italia: “Le popolazioni de L’Aquila e dei paesi vicini – ha affermato – continuano a essere presenti nei nostri pensieri e nelle nostre preghiere”.
Un cuscino per Camilla. Camilla ha assistito all’intervento del marito seduta con uno speciale ‘supporto lombare’ dietro la schiena: un cuscino rivestito di tartan (la tradizionale fantasia di colori scozzese) di quelli utilizzati da chi soffre di mal di schiena. Il cuscinetto è stato posto all’ultimo minuto sulla sedia destinata alla duchessa di Cornovaglia al tavolo della presidenza, e tolto da un addetto non appena lei si è alzata. Prima di lasciare il Palazzo Camilla, con abito scuro, si la duchessa si è trattenuta per qualche minuto nella studio di Fini per indossare una veletta nera, come richiede la seconda visita della giornata, quella al Vaticano.
La visita al Papa. Il principe Carlo d’Inghilterra e sua moglie hanno fatto ingresso nella Santa Sede a bordo di una Maserati messa a loro disposizione dal cerimoniale di Stato. Il colloquio tra il Papa e il principe Carlo, presente anche la moglie Camilla, è durato circa 15 minuti, si è svolto in inglese e senza interpreti, nella biblioteca papale.
Al termine dell’udienza, Carlo e Camilla sono scesi alla prima loggia del Palazzo Apostolico per incontrare il segretario di Stato Tarcisio Bertone. Camilla ha assistito anche a questo secondo colloquio. Entrambi gli incontri sono definiti “cordiali” dalla nota vaticana. Fra i temi trattati, “la promozione umana e lo sviluppo dei popoli – sottolinea la nota del Vaticano – , la difesa dell’ambiente e l’importanza del dialogo interculturale e interreligioso per la promozione della pace e della giustizia nel mondo”.
I doni. Camilla, divorziata e al suo primo incontro con il papa, era visibilmente, mentre il principe Carlo, che era in Vaticano per la terza volta dopo la visita ufficiale con Diana dell’85 e quella in occasione dei funerali di Giovanni Paolo II, era più disinvolto. Molto cordiale il pontefice. Carlo ha portato in dono al pontefice un set di 12 piatti da dessert in ceramica dipinti a mano, con disegni di fiori del suo giardino di Highbrow, parte di una più ampia collezione di 60 pezzi. ”Non so se possano esserle di qualche utilità ”, ha detto dandoglieli. Il Papa ha ricambiato con un’incisione della Basilica di San Pietro secondo il progetto originale, prima dell’intervento di Michelangelo e con le tradizionali medaglie del pontificato. Congedandosi, Carlo e il pontefice hanno anche parlato di Giovanni Paolo II: ”Un uomo meraviglioso – ha ricordato il principe di Galles -, ci manca terribilmente”.
Carlo e il fotografo. Un fotografo del Sun ha avuto questa mattina il privilegio di essere elogiato dal principe Carlo davanti al Papa, durante le pose di rito subito prima dell’incontro privato nel palazzo apostolico. “Mi ha seguito per 35 anni – ha detto al pontefice il principe di Galles, riferendosi al fotografo Arthur Edwards – è un uomo meraviglioso e – ha aggiunto – è anche cattolico”.
Repubblica